Sicurezza informatica e soluzioni di controllo accessi 2N con la direttiva RED
La direttiva sulle apparecchiature radio RED (Radio Equipment Directive) 2014/53/UE è un atto legislativo europeo che riguarda tutte le apparecchiature radio immesse sul mercato dell’UE. Secondo questa normativa gli apparati devono rispettare determinati requisiti essenziali di sicurezza, compatibilità elettromagnetica e utilizzo delle radiofrequenze. Dal 1° agosto 2025 entra ufficialmente in... Continua a leggere...
Citofonia IP per utenti diversamente abili
Quali soluzioni 2N scegliere per il tuo progetto Un sistema di citofonia IP deve avere determinate caratteristiche per supportare i disabili nella gestione degli accessi o nello spostamento . Nelle soluzioni 2N sono incluse alcune funzionalità importanti per progetti di questo tipo. Segnalazione dello stato di chiamata del citofono I... Continua a leggere...
Controllo accessi in cloud: 4 motivi per implementarlo nei tuoi progetti
Tra le nostre soluzioni di controllo accessi trovi la nuova Avigilon Alta Access Control (in precedenza #Openpath). Questo sistema di controllo accessi in cloud di Avigilon Alta ha diversi vantaggi in termini di esperienza utente. Tra questi abbiamo individuato i 4 che ti ispireranno per il prossimo progetto. Accesso ancora... Continua a leggere...
2N IP VERSO 2.0: i citofoni per gli smart building del futuro
Le novità della soluzione 2N per il controllo accessi La nuova versione del celebre citofono 2N IP Verso 2.0 (rilasciata in giugno 2023) fa parte di una nuova generazione di dispositivi che è pensata per realizzare smart building innovativi. Un citofono che nasce dagli spunti dei system integrator come te... Continua a leggere...
Pianificare un sistema di controllo accessi
La guida di Avigilon In questo articolo vedremo cosa devi definire prima di iniziare la pianificazione e come puoi implementare un impianto di controllo accessi. Cosa fare prima di pianificare un sistema di controllo accessi Prima di tutto devi definire gli obiettivi di sicurezza, considerando il livello di criminalità della... Continua a leggere...
Il cilindro elettronico per gli smart building (quelli veri)
La scelta delle soluzioni giuste aumenta l’efficienza del tuo progetto. Non esiste un edificio smart che abbia ancora i sistemi di chiusura meccanici perché tali sistemi non possono essere definiti “intelligenti”. La parola “smart” fa riferimento a oggetti che utilizzano le nuove tecnologie e i sistemi di chiusura meccanici non... Continua a leggere...
Controllo accessi NFC
Le tecnologie di prossimità e i vantaggi delle credenziali mobile L’NFC (Near Field Communication) è una tecnologia di prossimità che fornisce connettività wireless RF bidirezionale fino a un massimo di 10 cm. Il vantaggio principale è potente: eliminare le credenziali fisiche per sostituirle con quelle mobili. Tutto, effettuando l’accesso in... Continua a leggere...
Controllo accessi mobile: come funziona e quali sono i vantaggi
Un approfondimento sulle soluzioni di 2N e Simons Voss Ogni system integrator sa come funziona il controllo accessi da smartphone: il dispositivo mobile – anche tablet o wearable – consente di ottenere l’accesso a porte, cancelli, reti e servizi protetti. Questa soluzione, dunque, aumenta la sicurezza e ottimizza la gestione... Continua a leggere...
Il controllo accessi Bluetooth e mobile con 2N è rivoluzionario per gli smart building
Il tuo cliente vorrebbe che i suoi dipendenti potessero accedere al lavoro in modo veloce, senza lunghe e complesse procedure, e magari senza toccare i dispositivi di accesso (che poi vanno sanificati). Tu, system integrator, vorresti dargli tutto questo ma cerchi anche una soluzione affidabile e totalmente sicura, a prova... Continua a leggere...
Controllo accessi aziendale
I sistemi per il controllo accessi con i badge e l’integrazione con la videosorveglianza L’azienda che guarda al futuro adotta le tecnologie più nuove, quelle che semplificano, quelle “che basta un clic”, quelle di ultima generazione. Il controllo accessi si attua con soluzioni già consolidate che però di anno in... Continua a leggere...