I trend 2025 nel settore della sicurezza e della videosorveglianza IP
L’analisi di Axis Communications
La nostra partnership con Axis Communications quest’anno giunge al suo 24esimo anno. Periodicamente, nei nostri incontri, discutiamo delle tendenze future e per questo riportiamo qui i trend 2025 del settore della sicurezza e della videosorveglianza IP. Sappiamo che può essere utile a ogni system integrator conoscere in che direzione va il proprio settore.
1- Soluzioni ibride
Gli integratori di sistemi sceglieranno una combinazione di tecnologie edge, cloud e on-premise piuttosto che preferire una sola di queste soluzioni.
Il motivo è semplice: le soluzioni ibride soddisfano al meglio le esigenze specifiche dei propri clienti, per esempio l’adeguamento a una normativa o la necessità di avere più controllo dei dati. Inoltre le soluzioni ibride permettono di essere più flessibili e consentono la scalabilità di un sistema, come fa Axis Cloud Connect di Axis Communications.
2- Intelligenza artificiale
Si inizia a discutere del costo dell’IA in termini di investimento finanziario, consumo energetico e impatto ambientale. Al tempo stesso le soluzioni che adottano l’IA cercano di migliorare nell’ambito degli aspetti etici, riducendo pregiudizi e allucinazioni e, contestualmente, il rischio di prendere decisioni sbagliate.
Gli algoritmi potranno comprendere cosa sta succedendo in una scena e reagire alle anomalie, sulla base dell’analisi di diversi tipi di dati di input, dalle informazioni visive ai dati dei radar, audio e altri sensori. Axis Communications sta già andando in questa direzione, per esempio con SMART AI, l’app per la manutenzione dell’impianto di videosorveglianza IP.
3- Dati oltre la sicurezza
I dati generati da diversi tipi di sensori (video, audio, ambientali e altri) possono servire anche per scopi diversi da quelli legati alla sicurezza. Axis Communications prevede un’accelerazione dell’analisi di questi dati nell’ambito dell’’efficienza operativa e della business intelligence.
Per esempio, i dati delle telecamere di sicurezza possono essere analizzati nel tempo per migliorare l’esperienza delle persone, la sostenibilità o l’efficienza dei processi. Ne abbiamo parlato anche in questo articolo sull’uso dei dati derivanti dal conteggio delle persone per migliorare la mobilità urbana.
4- Immagini di qualità
D’ora in poi le immagini verranno sempre più visualizzate e analizzate inizialmente dai computer. Se il riconoscimento degli oggetti sarà più accurato, creerà dati (e metadati) più dettagliati. In questo modo, per esempio, una singola telecamera che produce una qualità di immagine molto superiore potrà coprire un’area grande come quella coperta da più telecamere. Pensa a quali vantaggi puoi trarre, per esempio, da un sistema di videosorveglianza pensato per la sicurezza dei lavoratori.
5- Durata del software
Sarà sempre più efficiente ed efficace avere un supporto software completo per tutto il ciclo di vita di un dispositivo perché sarà determinante per la funzionalità, per la durata e per la cybersecurity. Ecco perché Axis Communications ha presentato la nona generazione del suo System-on-Chip (SoC) specifico per la videosorveglianza.
6- Autonomia tecnologica
Sarà necessario un maggiore controllo della tecnologia, a livello di componenti e di materiali: questo servirà a mitigare più efficacemente i rischi di interruzioni delle catene logistiche globali. Ecco perché la scelta di una soluzione che garantisce maggiore autonomia rispetto alla sua tecnologia diventa cruciale.
Se con questi trend ti abbiamo incuriosito sulle soluzioni Axis Communications o se vuoi approfondire uno dei temi nell’ambito del tuo prossimo progetto di videosorveglianza IP, contattaci qui.