Sicurezza informatica nelle aziende sanitarie e ospedaliere

Aumentare la protezione con WatchGuard
Sicurezza informatica nelle aziende sanitarie e ospedaliere

Sicurezza informatica nelle aziende sanitarie e ospedaliere

Aumentare la protezione con WatchGuard

Nessun settore si salva dagli attacchi informatici e ci sono alcuni ambiti in cui la protezione è fondamentale proprio perché si fa riferimento a soggetti più deboli. Ecco perché la sicurezza informatica nelle aziende ospedaliere e sanitarie è ancora più importante, soprattutto in un periodo di emergenza sanitaria.

La situazione della sicurezza informatica nella sanità

Healthcare Cybersecurity”  è un recente studio realizzato da Bitdefender in cui sono stati intervistati i responsabili delle decisioni IT nell’ambito della sicurezza informatica in strutture sanitarie pubbliche (85%) e private (15%).

Il dato più rilevante è l’attività di risposta agli attacchi informatici che è stimata al 49%: una percentuale certamente migliorabile.

Un’altra analisi è quella realizzata da Sham e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, che raccoglie le risposte di 68 professionisti sanitari di 14 regioni italiane sul tema del cyber risk.

Il 24% delle strutture ha dichiarato di aver subìto attacchi informatici, dei quali l’11% è costituito da ransomware e il 33% da accessi abusivi ai dati.

La buona notizia è che la minaccia hacker però non è sottostimata: il 59% delle strutture percepisce il tema della cyber security nella sanità come una priorità.

Sicurezza informatica e ospedali: quali sono le criticità?

Il tipo di attacco principale nel settore sanitario è il ransomware. Gli hacker contano sul fatto che queste strutture, spinte dall’urgenza di ripristinare i servizi per i propri pazienti, siano naturalmente più propense di altre a pagarli per riattivare i sistemi critici.

La soluzione è potenziare la protezione perimetrale e degli endpoint, aggiungendo la sicurezza Wi-Fi e l’autenticazione multi-fattore.

Inoltre bisogna considerare anche la vulnerabilità dell’Internet of Medical Things (IoMT). Oggi, la maggior parte degli ospedali ha in media 10-15 dispositivi connessi per posto letto. Defibrillatori, microinfusori, pacemaker prevedono la funzionalità Wi-Fi, il monitoraggio remoto e tecnologie NFC dunque rappresentano dei possibili punti di accesso alle grandi reti ospedaliere.

Le soluzioni WatchGuard per la sicurezza informatica nelle aziende sanitarie e ospedaliere

A partire da 4 problemi che le strutture sanitarie possono avere, WatchGuard identifica 4 soluzioni.

Problema: scarsa visibilità sulla rete.

Soluzione: WatchGuard Dimension.

Dimension offre la possibilità di impostare avvisi e report automatici per gli eventi di sicurezza rilevanti, come: fuoriuscite di dati, malware e accessi utente non autorizzati.

Problema: malware.

Soluzione: Total Security Suite di WatchGuard.

È un set completo di servizi di sicurezza coordinati, compresi APT Blocker e Threat Detection and Response. Per fermare i malware avanzati e rimediare in tempo reale, questi servizi aggiungono l’analisi comportamentale e i dati di intelligence correlati alle già solide difese perimetrali basate su firma con Gateway Antivirus e Intrusion Prevention Service.

Problema: trasmissione e conservazione di dati non sicure.

Soluzione: VPN Firebox Drag-and-Drop.

Un collegamento sicuro tra medici e pazienti da remoto non è negoziabile. Le soluzioni Firebox UTM di WatchGuard offrono la creazione drag-and-drop di VPN, mettendo in sicurezza il percorso dal paziente all’EMR con la codifica delle comunicazioni dati.

Problema: sovraesposizione dell’IoT.

Soluzione: AP WatchGuard Wi-Fi abilitati per il cloud.

Gli access point con gestione tramite cloud di WatchGuard dispongono del WIPS, Wireless Intrusion Prevention System, che estende e migliora la sicurezza per i dispositivi IoT wireless. Sfruttando la tecnologia brevettata Marker Packet, WatchGuard offre il WIPS più affidabile del settore e il più basso tasso di falsi positivi.

Con WatchGuard potenzi la sicurezza informatica delle aziende ospedaliere e sanitarie. Se vuoi più informazioni, contatta i nostri specialisti.

Ti potrebbe interessare
videosorveglianza magazzino sicurezza
Usa la videosorveglianza IP professionale per migliorare la sicurezza sul lavoro
sicurezza informatica sanità
Sicurezza informatica professionale in ambito sanitario
sicurezza informatica vms
Il tuo software VMS è protetto dalle minacce informatiche?
UE sicurezza informatica professionale
NIS 2 e DORA: gli atti legislativi UE per la sicurezza informatica professionale

Lascia un Commento