Tecnologie IP di rete per Ospedali e Case di Cura

Tecnologie IP di rete per Ospedali e Case di Cura

Massima efficienza e sicurezza grazie alle soluzioni IP per Ospedali e Case di Cura

Le soluzioni IP rappresentano un investimento strategico per ospedali e case di cura. Queste tecnologie migliorano la sicurezza fisica e informatica, ottimizzano la gestione di pazienti e personale, e supportano il controllo degli accessi e la videosorveglianza. Sistemi intelligenti e integrati aiutano a prevenire criticità, semplificare i flussi operativi e garantire la protezione dei dati sensibili. Inoltre, contribuiscono a creare ambienti più sereni e funzionali, a beneficio di pazienti, visitatori e operatori sanitari. Un'infrastruttura IP moderna è oggi la base per un'assistenza più sicura, efficiente e umana.


  • Wifi

  • Gestione allarmistica

  • TVCC

  • Sistemi audio IP

  • Gestione accessi

  • Firewall

  • Intercom

Perchè il WiFi in un ospedale? 


Installare una soluzione Wi-Fi in una struttura ospedaliera o casa di cura, significa rispondere a esigenze cruciali di connettività, efficienza e sicurezza. Una rete Wi-Fi affidabile infatti consente al personale medico e amministrativo di accedere in tempo reale a cartelle cliniche, referti e sistemi gestionali, migliorando la rapidità e la precisione delle cure. Anche per i pazienti e i visitatori, il Wi-Fi rappresenta un servizio essenziale per restare connessi con i familiari e ridurre il senso di isolamento. Un ospedale connesso significa inoltre supportare i dispositivi medici, i sistemi di monitoraggio pazienti e soluzioni IoT per l’automazione dei processi, riducendo così gli errori e ottimizzando le risorse. Alla base di tutto deve esserci sicuramente un buon progetto dell'infrastruttura Wi-Fi per ottenere benefit in termini di organizzazione interna, qualità dei servizi sanitari e benessere generale della struttura, rendendola più moderna, efficiente e centrata sulle persone.
Le tecnologie che ti consigliamo

Perché la gestione degli allarmi in un ospedale? 


E’ essenziale in strutture ospedaliere, garantire il monitoraggio continuo, una risposta rapida e una sicurezza attiva. Ecco quindi che un sistema di allarmistica può contribuire a tutto ciò consentendo inoltre una gestione centralizzata degli allarmi provenienti da chiamate del paziente, sensori ambientali, dispositivi medici, controllo degli accessi e varchi. Prendiamo ad esempio il caso di apertura di un varco non autorizzato, il sistema può attivare automaticamente un allarme visivo/acustico e inoltrare una chiamata telefonica o notifica al presidio preposto, assicurando un intervento immediato. I vantaggi di una gestione allarmistica strutturata sono molteplici, dalla sicurezza di ospiti e operatori, fino alla qualità dell’assistenza con una supervisione costante di tutti gli ambienti critici.
Le tecnologie che ti consigliamo

Perché un sistema TVCC in ospedale?


Se vuoi davvero aumentare la sicurezza dentro e fuori a una struttura sanitaria, che sia un ospedale o una casa di cura, non può di certo mancare un sistema di videosorveglianza. Le telecamere IP permettono di monitorare in tempo reale gli ingressi, corridoi, aree sensibili e spazi comuni. Un valido aiuto per contrastare furti, aggressioni al personale sanitario e accessi non autorizzati. Prendiamo in esame le telecamere termiche: sono utili per il controllo della temperatura corporea in modo non invasivo in aree critiche e per la gestione di movimenti sospetti, anche in aree esterne perimetrali all’edificio.
Le bodycam invece, indossate dal personale, garantiscono trasparenza e tutela in situazioni delicate, come il trasporto pazienti o l’intervento in reparti a rischio.
Implementare un sistema TVCC integrato aumenta i protocolli di sicurezza con il risultato di una struttura più protetta, organizzata e attenta al benessere dei pazienti e operatori sanitari.
 
Le tecnologie che ti consigliamo

Perché un sistema audio in ospedale?


Potresti pensare superflua la presenza di un sistema audio per un ospedale, ma non è assolutamente così. Immagina di dover affrontare un’emergenza e di dover velocemente richiamare l’attenzione del personale operativo. Grazie alla diffusione sonora su rete IP, è possibile trasmettere messaggi chiari e mirati in tempo reale, sia in singole zone che in tutta la struttura. Questa tecnologia è quindi perfetta per chiamate di emergenza ma anche per comunicazioni di servizio come per esempio evacuazioni di aree o semplici annunci informativi. Inoltre il sistema è integrabile con allarmi, orologi digitali, sistemi antincendio o TVCC per un controllo centralizzato ed efficiente.
Una soluzione audio IP professionale rende l’ambiente sanitario più moderno, organizzato e umano, aumentando il comfort di pazienti e ospiti.
 
Le tecnologie che ti consigliamo

Perché la gestione accessi in un ospedale?


Questa tecnologia permette una gestione efficace degli spazi, utile quindi per regolare e monitorare l’accesso a reparti sensibili, sale operatorie, magazzini farmaceutici, archivi e uffici amministrativi, limitando l’ingresso solo al personale autorizzato. Grazie all’integrazione con badge, tessere RFID o credenziali biometriche, è possibile gestire i flussi in tempo reale e archiviare i log di accesso per audit o indagini interne. Un netto vantaggio quindi con la gestione automatizzata degli accessi che semplifica i processi, riducendo la necessità di personale dedicato al controllo manuale delle entrate e uscite. Questo si traduce in un risparmio di tempo e risorse oltre a creare un ambiente sanitario più sicuro e protetto per tutti.
 
Le tecnologie che ti consigliamo

Perché il Firewall in un ospedale?


La protezione delle infrastrutture informatiche è diventata una priorità imprescindibile soprattutto in ambito sanitario, dove quotidianamente vengono gestiti grandi quantità di dati sensibili e si affidano a dispositivi medici interconnessi, rendendoli bersagli ideali per attacchi informatici. In questo contesto quindi, installare un firewall avanzato rappresenta una misura fondamentale per garantire la sicurezza e la continuità operativa, proprio perché è in grado di rilevare e bloccare gli attacchi in tempo reale. Questa soluzione non solo difende la rete da minacce esterne come malware e ransomware, ma consente anche un'organizzazione più efficiente della rete interna, contribuendo a rafforzare la resilienza complessiva della struttura sanitaria.
 
Le tecnologie che ti consigliamo

Perché un sistema Intercom in ospedale?


Questi sistemi consentono una comunicazione audio e video in tempo reale tra ingressi, varchi e postazioni di controllo, permettendo al personale di identificare chi accede alla struttura ospedaliera o casa di cura, ancor prima di autorizzare l’ingresso. I sistemi Intercom IP sono integrabili con soluzioni di videosorveglianza, controllo accessi e gestione allarmi, offrono inoltre un controllo centralizzato e reattivo. In situazioni di emergenza o richiesta di aiuto, consentono agli ospiti di contattare rapidamente il presidio, garantendo assistenza tempestiva. Oltre a rafforzare la sicurezza contro intrusioni o accessi non autorizzati, questi sistemi semplificano la gestione dei visitatori e migliorano l’organizzazione operativa della struttura.
 
Le tecnologie che ti consigliamo

I servizi professionali Elmat: il supporto ideale per il tuo progetto

Se stai per affrontare un progetto con soluzioni e tecnologie di rete in strutture Ospedaliere o Case di Cura, affidati con fiducia ad Elmat. 

Grazie alla nostra pluriennale esperienza, supportiamo i nostri clienti durante tutte le fasi, con servizi tecnici professionali dedicati, quali: 
> progettazionecon software professionale per la collocazione ideale dei dispositivi su mappa e simulazione della copertura 
> servizio di site survey in loco per progettazione ma anche per risoluzione di problemi o verifica della copertura dopo l’installazione 
> preconfigurazione degli apparati, anche con etichettatura personalizzata 
> analisi delle interferenze mediante l’uso di un analizzatore di spettro 
> formazione per diventare Rivenditore Certificato.

Affianchiamo i system integrator fin dall’inizio del progetto con i nostri servizi di pre vendita, offrendo loro consulenza nella scelta dei dispositivipiù adatti alle specifiche esigenze applicative in base alla soluzione da realizzare, all’infrastruttura esistente e agli standard tecnici richiesti.  
 
Oltre a questo, i nostri esperti possono fornire un supporto ulteriore con servizi professionali diprogettazione, avviamento dell’impianto oltre che di integrazione con sistemi di terze parti, sia da remoto che direttamente sul posto. 
 
In più, se necessiti anche di preconfigurazione, configurazione e messa in servizio dei dispositivi…nessun problema!  
Su richiesta potrai riceverli già pronti con tutti i parametri personalizzati ad hoc per il tuo progetto. 
 
Elmat ti supporta a 360° in ogni aspetto della tua attività.  
 
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento non esitare a contattarci, saremo lieti di affiancarti nella realizzaizone del tuo prossimo progetto.  

COME POSSIAMO AIUTARTI?

Mettiti in contatto con noi, un nostro consulente Elmat risponderà alle tue richieste

Dichiaro di aver letto l’informativa e Autorizzo il trattamento dei dati personali ai punti 1,2 ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 * (Leggi la Privacy Policy)
Con riferimento al punto 3 sulla possibilità di ricevere newsletter finalizzate a offrire offerte dedicate alla propria “categoria di appartenenza” (Leggi la Privacy Policy)
Con riferimento al punto 4 sulla possibilità che i miei dati personali siano trattati per finalità di profilazione (Leggi la Privacy Policy)

* campi obbligatori

SCRIVICI!

Per chiarire ogni dubbio, per trovare la risposta che cerchi o
per condividere con noi il tuo progetto.

Dichiaro di aver letto l’informativa e Autorizzo il trattamento dei dati personali ai punti 1,2 ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 * (Leggi la Privacy Policy)
Con riferimento al punto 3 sulla possibilità di ricevere newsletter finalizzate a offrire offerte dedicate alla propria “categoria di appartenenza” (Leggi la Privacy Policy)
Con riferimento al punto 4 sulla possibilità che i miei dati personali siano trattati per finalità di profilazione (Leggi la Privacy Policy)

* campi obbligatori